• +39 045 8130 360
  • info@creaecoliving.it
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission Aziendale
    • La Storia di Crea Ecoliving
    • I Soci della Rete
    • I Partner Etici
    • I Professionisti
  • Servizi
    • Progettazione Integrata
    • Costruzione & Restauro
    • Sistemi Energetici e Impianti
    • Isolamento e Serramentistica
    • Finiture e Arredi
    • Manutenzione e Assistenza
  • Metodologia
  • Vantaggi per te
  • Blog
  • Contatti
  • Area Riservata

Lavori in casa con superbonus 110%: estratto del Decreto Rilancio 2020

  • Home
  • News
  • Dettaglio
4 Giugno 2020

Lavori in casa con superbonus 110%: estratto del Decreto Rilancio 2020

Costruzioni e Ristrutturazioni ,   Sistemi Energetici e Impianti ,   Comfort e Risparmio Energetico ,   Case ad Alta Efficienza Energetica

Il Decreto Rilancio di maggio 2020 prevede alcune importanti novità per chi vuole intervenire sull’efficientamento energetico della propria abitazione. Le più interessanti sono sicuramente:
- il superbonus con detrazione al 110%
- la possibilità di cessione del credito d’imposta, che consente di fatto di eseguire i lavori a costo zero.
Ma vediamo insieme nel dettaglio cosa prevede il decreto.

Date esecuzione lavori

Le detrazioni si applicano agli interventi fatturati tra il 01.07.2020 e il 31.12.2021

Chi ne può beneficiare

Tutti i contribuenti, residenti e non residenti, possessori a qualsiasi titolo di un
immobile
(quindi anche enti che gestiscono le case popolari).

Sono soggetti al bonus anche gli interventi sulle seconde case, a patto che non si tratti di villette unifamiliari.

Quali interventi sono coperti dalla detrazione al 110%

Per beneficiare del superbonus, è necessario che venga eseguito almeno uno dei
seguenti interventi, considerati “trainanti”:

  1. Isolamento termico su almeno il 25% della superficie disperdente lorda dell’edificio (cappotto termico)
    L’ammontare complessivo delle spese non può essere superiore a 60.000 euro per unità abitativa . In un condominio, bisognerà quindi calcolare il massimale moltiplicando 60.000 euro per il numero di appartamenti.

  2. Installazione di caldaie a condensazione o di pompe di calore
    Parliamo in pratica degli interventi sulle parti comuni degli edifici o negli edifici unifamiliari che hanno l’obiettivo di: sostituire impianti di climatizzazione invernali esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento, il raffrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione (a condensazione non previsto per edifici unifamiliari), con efficienza almeno pari alla classe A di prodotto prevista dal regolamento 811/2013; sostituire le caldaie con impianti a pompa di calore , inclusi gli impianti ibridi o geotermici anche abbinati al fotovoltaico e relativi sistemi di accumulo e impianti di microgenerazione.
    La detrazione massima in questo caso è di 30.000 euro (che comprendono anche le spese di bonifica e smaltimento).

  3. Realizzazione di lavori di adeguamento antisismico.

Gli interventi elencati finora sono, come abbiamo detto, “trainanti”. Se ne viene eseguito almeno uno non solo è possibile accedere al superbonus, ma si possono portare al 100% anche le detrazioni per i seguenti lavori:

  1. Montaggio di impianti solari fotovoltaici
    L’ammontare complessivo delle spese NON deve essere superiore a euro 48.000 e comunque nel limite di spesa di 2.400 euro per ogni Kw di potenza nominale dell’impianto solare fotovoltaico.

  2. Montaggio di accumulatori di energia collegati a pannelli solari
    Le condizioni e i limiti di importo e ammontare complessivo sono gli stessi del punto D, nel limite di spesa di euro 1.000 per ogni KWh di capacità di accumulo del sistema.

Le detrazioni previste per il montaggio di impianti fotovoltaici e di accumulatori di energia collegati ai pannelli solari sono subordinate alla cessione in favore del GSE dell’energia non auto-consumata in sito e non sono cumulabili con altri incentivi pubblici o altre forme di agevolazione di qualsiasi natura.

  1. Interventi previsti dal vecchio ecobonus (art. 14 del Dl 63/2013)

  2. Realizzazione colonnine per ricaricare le batterie auto elettriche .

I documenti necessari

  1. Dichiarazione di conformità dell’impianto;
  2. Scheda informativa sugli interventi;
  3. APE (Attestato prestazione energetica) dopo l’esecuzione dei lavori, rilasciata da un tecnico abilitato in forma di dichiarazione asseverata.

La cessione del credito

Un punto importantissimo, che apre la possibilità di eseguire i lavori senza sborsare denaro!
Il decreto prevede infatti la possibilità di cedere il proprio credito d’imposta a imprese esecutrici, banche, finanziarie ed ESCO . In pratica potrai ristrutturare casa a costo zero, in quanto tutti i crediti d'imposta ti saranno riconosciuti nelle dichiarazioni dei redditi nel giro dei successivi 5 anni vengono ceduti direttamente alla ditta esecutrice, oppure alla finanziaria, ESCO o banca di riferimento. L’alternativa è naturalmente quella di utilizzare in prima persona il credito di imposta, che verrà restituito con rate di importo costante nei cinque anni successivi.

Per usufruire della detrazione sul credito o dello sconto in fattura, il contribuente deve richiedere il visto di conformità della documentazione relativa, in modo che venga attestato il rispetto dei presupposti che danno diritto alla detrazioni. Sulle modalità attuative si attende ancora il provvedimento dell’Agenzia delle Entrate.
Le spese sostenute per il rilascio delle attestazioni, delle asseverazioni e del visto di conformità rientrano comunque tra le spese detraibili.

Termini per la richiesta

La dichiarazione va inviata all'ENEA entro 90 giorni dal termine dei lavori.

Come possiamo aiutarti

Il team di professionisti di Crea Ecoliving ti può aiutare a migliorare di almeno due classi energetiche le prestazioni della tua abitazione, permettendoti di usufruire di queste detrazioni fiscali senza precedenti!

Contattaci senza impegno per saperne di più.

Contattaci ora




News in Evidenza
  • Vuoi 10 motivi per scegliere CREA Ecoliving? Scarica la nuova brochure!

    24 Aprile 2025
  • Buona Pasqua da CREA Ecoliving

    18 Aprile 2025
  • Bollette in aumento: cosa fare subito per risparmiare

    20 Marzo 2025
  • RISCALDAMENTO A SOFFITTO: L’innovazione che supera il pavimento!

    20 Febbraio 2025
Categorie
  • Progettazione Case e Impianti
  • Costruzioni e Ristrutturazioni
  • Sistemi Energetici e Impianti
  • Isolamenti Termoacustici e Serramenti
  • Finiture e Arredamenti
  • Manutenzione e Assistenza
  • Comfort e Risparmio Energetico
  • Case ad Alta Efficienza Energetica
  • Abitazioni a Basso Impatto Ambientale
  • ARCHIVIO NEWS

CREA ECOLIVING è la rete di imprese artigiane per i vostri progetti e realizzazioni dov'è richiesta massima qualità e competenza nel campo dell'edilizia.

CREA ECOLIVING

  • Servizi
  • Metodologia
  • Vantaggi
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

24 Apr 2025

Vuoi 10 motivi per scegliere CREA Ecoliving? Scarica la nuova brochure!

18 Apr 2025

Buona Pasqua da CREA Ecoliving

 

20 Mar 2025

Bollette in aumento: cosa fare subito per risparmiare

20 Feb 2025

RISCALDAMENTO A SOFFITTO: L’innovazione che supera il pavimento!

© 2019 CREA ECOLIVING - P. IVA 04814010239 - Credits