10 Febbraio 2021
È possibile scegliere di beneficiare del Superbonus in tre modalità:
1) La detrazione in compensazione su F24
2) La cessione del credito
3) Lo sconto in fattura
Partiamo dal presupposto che la detrazione e lo sconto in fattura non sono una novità nel panorama dei bonus fiscali. Sono già stati utilizzati infatti in passato.
La novità interessa piuttosto la Cessione del Credito, soprattutto per il fatto che consente di accedere ai benefici anche ai cosiddetti Incapienti (per essere più internazionali, coloro che rientrano nella NO TAX AREA), vale a dire coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei Redditi o che comunque versano poco IRPEF.
Per concludere, si tratta quindi di un’occasione che richiede di affidarsi a professionisti specializzati e preparati che possano dare il supporto necessario alla gestione del SuperBonus 110% in tutti i suoi aspetti!
Come Rete Crea Ecoliving, i nostri professionisti ti possono aiutare a migliorare di almeno due classi energetiche le prestazioni della tua abitazione, permettendoti di usufruire di queste detrazioni fiscali.
Vuoi avere maggiori informazioni? Contatta i nostri esperti per saperne di più!
Intanto puoi anche approfondire rispondendo alle domande del nostro Quiz, che ti permette di avere una valutazione immediata sul tuo livello di Comfort Abitativo e consigli su come migliorarlo…anche grazie al SuperBonus 110%!
Cessione del Credito e Sconto in fattura: ecco come beneficiare del Superbonus
Il superbonus 110% è ormai entrato nel vivo. Un’occasione irripetibile per mettere mano alla nostra casa, con una spesa realmente irrisoria o in qualche caso addirittura nulla. Ma in quali modi poter usufruire del beneficio fiscale? E soprattutto, come fare se non si ha reddito? È possibile beneficiarne con un reddito basso e quando non si pagano tasse in quantità tali da assorbire il credito d’imposta?
La risposta è SI!
Il Superbonus 110% nasce proprio con l’intento di consentire a TUTTI coloro che lo vogliano di beneficiare della possibilità di effettuare lavori di ristrutturazione a costo ZERO su particolari tipologie di interventi, il tutto per rendere più sana, più ecologica, più efficiente la propria casa.
I 3 modi per beneficiare del Superbonus 110%

1) La detrazione in compensazione su F24
2) La cessione del credito
3) Lo sconto in fattura
Partiamo dal presupposto che la detrazione e lo sconto in fattura non sono una novità nel panorama dei bonus fiscali. Sono già stati utilizzati infatti in passato.
La novità interessa piuttosto la Cessione del Credito, soprattutto per il fatto che consente di accedere ai benefici anche ai cosiddetti Incapienti (per essere più internazionali, coloro che rientrano nella NO TAX AREA), vale a dire coloro che non sono tenuti a presentare la dichiarazione dei Redditi o che comunque versano poco IRPEF.
Entriamo nel merito:
- La detrazione in compensazione: se scegliamo ad esempio di effettuare lavori per 100.000 euro, riceviamo un credito d’imposta pari a 110.000 euro, che potremo utilizzare in compensazione dei nostri F24 in 5 anni. Ogni anno utilizzeremo quindi a credito 22.000 euro, il che significa che non pagheremo tasse per questo importo! Allettante per chi “ha capienza”, quindi per chi versa più di 22.000 euro di tasse all’anno.
- La cessione del credito: Utilizzando la cessione del credito, si ha la possibilità di monetizzare velocemente il bonus, senza attendere i 5 anni di detrazione. Decidiamo quindi di cedere il nostro credito a banche, finanziarie, assicurazioni, i fornitori-installatori stessi, o comunque a chi ha interesse a utilizzare questo credito. Ovviamente tale scelta andrà comunicata, e lo farà il nostro professionista di fiducia sul portale dell’Agenzia delle Entrate, attraverso una procedura informatica. Va sottolineato il fatto che è necessario cedere TUTTO il credito. Non si può cedere solamente una quota.
- Lo sconto in fattura: anche lo sconto in fattura consente di monetizzare immediatamente il bonus. In questo caso, il fornitore prescelto, e solo lui (non finanziarie, non banche, o intermediari) emetterà una fattura nei nostri confronti pari a ZERO.
Come può permetterselo? Beh, lo può fare perché a sua volta avrà scelto di cedere il credito vantato nei nostri confronti, oppure avrà scelto di utilizzare il credito in compensazione, come spiegato nel punto 1.
A differenza della cessione del credito, lo sconto in fattura non potrà però raggiungere il 110%. Infatti, al massimo, la fattura sarà pari a ZERO, non matureremo quindi un credito del 10% oltre l’importo speso, nei confronti del fornitore!
Per quanto riguarda lo sconto in fattura, e solo questa modalità, si può anche decidere di non scontare tutta la fattura. Infatti, per esempio, si può decidere di scontare il 50% della fattura e per la restante parte del bonus compensare come da modalità vista nel punto 1 in 5 anni. Una soluzione ibrida insomma!
Come possiamo aiutarti
Per concludere, si tratta quindi di un’occasione che richiede di affidarsi a professionisti specializzati e preparati che possano dare il supporto necessario alla gestione del SuperBonus 110% in tutti i suoi aspetti!
Come Rete Crea Ecoliving, i nostri professionisti ti possono aiutare a migliorare di almeno due classi energetiche le prestazioni della tua abitazione, permettendoti di usufruire di queste detrazioni fiscali.
Vuoi avere maggiori informazioni? Contatta i nostri esperti per saperne di più!
Intanto puoi anche approfondire rispondendo alle domande del nostro Quiz, che ti permette di avere una valutazione immediata sul tuo livello di Comfort Abitativo e consigli su come migliorarlo…anche grazie al SuperBonus 110%!