Risparmio in bolletta: cominciamo scegliendo l’illuminazione a led!
Sistemi Energetici e Impianti
Illuminazione e LED… risparmiare in bolletta (cosa che in questo periodo è d’attualità) con l’utilizzo di questa tecnologia è veramente possibile?
Vediamo subito il consumo energetico, facendo un confronto: con una lampadina a incandescenza si consumano 40 watt, mentre con una fonte d’illuminazione al LED il consumo è di circa 7-8 W. Parliamo dunque di un risparmio energetico vicino all’80%, con un risparmio economico di circa 110/120 euro nell’arco del ciclo di vita della lampadina.
Bisogna poi considerare la maggiore durata delle lampadine al LED, differenza che consente in breve tempo di assorbire anche la differenza di prezzo all’acquisto (che si va assottigliando sempre di più, complice la diffusione che hanno raggiunto nel tempo e la vastità dell’offerta).
Ma quali sono i vantaggi delle lampadine a LED?
Oltre al risparmio bisogna considerare la durata, superiore alle 50.000 ore. E poi, la sicurezza: infatti sono lampadine che non scaldano!
Anche dal punto di vista del design vi sono diversi vantaggi, in considerazione del fatto che possono essere facilmente adattate ad arredamenti meno “classici”.
Non guasta poi sapere che si prestano a creare suggestivi effetti di luce, con notevole risparmio energetico rispetto ad altre soluzioni, dandoci la possibilità di scegliere la tipologia basandoci su più di parametri: luce calda, fredda o ambiente (naturale); luce di tipo dinamico (regolabile in intensità) o ferma.
Ritornando al mero risparmio, le lampadine a LED nel confronto con le tradizionali ad incandescenza, garantiscono vantaggi in bolletta reali e misurabili: non bisogna comunque tralasciare che è possibile optare per un gestore elettrico che ci garantisca il rifornimento con energia rinnovabile, per essere ancora più tutelati economicamente e soprattutto, ecologicamente.
Per saperne di più, contattaci:
CLICCA QUI