• +39 045 8130 360
  • info@creaecoliving.it
logo logo
logo
Menu
  • Home
  • Chi Siamo
    • Mission Aziendale
    • La Storia di Crea Ecoliving
    • I Soci della Rete
    • I Partner Etici
    • I Professionisti
  • Servizi
    • Progettazione Integrata
    • Costruzione & Restauro
    • Sistemi Energetici e Impianti
    • Isolamento e Serramentistica
    • Finiture e Arredi
    • Manutenzione e Assistenza
  • Metodologia
  • Vantaggi per te
  • Blog
  • Contatti
  • Area Riservata

Veneto, entra in vigore il Piano Casa rivisto e corretto

  • Home
  • News
  • Dettaglio
25 Luglio 2019

Veneto, entra in vigore il Piano Casa rivisto e corretto

Costruzioni e Ristrutturazioni ,   Sistemi Energetici e Impianti ,   Comfort e Risparmio Energetico ,   Case ad Alta Efficienza Energetica ,   Abitazioni a Basso Impatto Ambientale

È stata pubblicata sul Bollettino Ufficiale ed è entrata in vigore in Veneto la Legge Regionale 14/2019. La norma stabilizza il Piano Casa del 2009 (LR 14/2009) conciliando le premialità volumetriche con gli obiettivi di riqualificazione urbana e con quelli di riduzione del consumo di suolo contenuti nella LR 14/2017. Il Veneto ha infatti fissato l’obiettivo del consumo di suolo zero entro il 2050.

Rigenerazione urbana e qualità della vita
Gli obiettivi della norma sono il riordino urbano e il miglioramento della qualità della vita dei cittadini attraverso la riqualificazione archietettonica degli edifici.
Come indicato all’articolo 1 della legge, sono previsti interventi mirati alla coesione sociale, alla tutela delle disabilità, alla sostenibilità ed efficienza ambientale con particolare attenzione all’economia circolare e alla bioedilizia, alla valorizzazione del paesaggio, alla rinaturalizzazione del territorio veneto e al preferibile utilizzo agricolo del suolo, alla implementazione delle centralità urbane, nonché alla sicurezza delle aree dichiarate di pericolosità idraulica o idrogeologica.
Per raggiungere questi obiettivi saranno attuate politiche per la densificazione degli ambiti di urbanizzazione consolidata attraverso la demolizione di manufatti incongrui e la riqualificazione edilizia ed ambientale.
Le norme di dettaglio per la definizione dei crediti edilizi, che saranno liberamente commerciabili, saranno definite entro 4 mesi dall’entrata in vigore, mentre i Comuni avranno un anno di tempo per adeguare gli strumenti urbanistici.

Ampliamento della volumetria
La norma consente l’ampliamento volumetrico degli edifici fino al 15% a condizione che vengano utilizzate tecnologie che prevedono l’uso di fonti energetiche rinnovabili e che le caratteristiche costruttive garantiscano prestazioni energetiche elevate: la parte ampliata dovrà raggiungere la classe A1. Viene riconosciuto un ulteriore 25% se l’intervento implica la rimozione delle barriere architettoniche, la messa i sicurezza sismica dell’intero edificio, l’utilizzo di coperture a verde, la realizzazione di pareti ventilate, l’isolamento acustico, l’adozione di sistemi per il recupero dell’acqua piovana, la rimozione e smaltimento di elementi in cemento amianto, l’utilizzo del BACS (Building Automation Control System) nella progettazione dell’intervento e l’utilizzo di tecnologie che prevedono l’uso di fonti energetiche rinnovabili con una potenza non inferiore a 3 kW. L’eventuale recupero dei sottotetti va conteggiato entro questi limiti.
Per promuovere l’efficientamento energetico, fino al 31 dicembre 2020, gli interventi che garantiscono la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4, possono usufruire di un ulteriore incremento del 10%. In caso di utilizzo dei crediti edilizi da rinaturalizzazione, le percentuali di ampliamento possono essere elevate fino al 60%. L’ampliamento può essere realizzato in aderenza, in sopraelevazione o utilizzando un corpo edilizio già esistente all’interno dello stesso lotto. Sia l’edificio che l’ampliamento devono insistere in zona territoriale omogenea propria. In caso di edifici composti da più unità, l’ampliamento può essere realizzato anche separatamente per ciascuna di esse, compatibilmente con le leggi che disciplinano il condominio.

Riqualificazione del tessuto edilizio
Gli interventi di integrale demolizione e ricostruzione degli edifici che necessitano di essere adeguati agli attuali standard qualitativi, architettonici, energetici, tecnologici e di sicurezza, nonché a tutela delle disabilità, sono premiati con un incremento volumetrico fino al 25% a condizione che i nuovi edifici raggiungano la classe A1 e che siano utilizzate fonti rinnovabili. Con uguali modalità previste per gli interventi di ampliamento, la percentuale può essere elevata fino a un ulteriore 35% se i lavori hanno una serie di requisiti aggiuntivi: dall’eliminazione delle barriere architettoniche alla progettazione con strumenti all’avanguardia.
Fino al 31 dicembre 2020, per promuovere l’efficientamento energetico, gli interventi che garantiscono la prestazione energetica dell’intero edificio corrispondente alla classe A4, possono usufruire di un ulteriore incremento del 20%. In caso di utilizzo, parziale od esclusivo, dei crediti edilizi da rinaturalizzazione, l’ampliamento può raggiungere il 100%. Se, però, entro quattro mesi dalla scadenza prevista per l’adozione della variante urbanistica è utilizzato meno del 10% del credito edilizio, la percentuale di ampliamento consentita è ridotta del 15%.

Per saperne di più sul Piano Casa Veneto richiedici una consulenza.

Contattaci ora





News in Evidenza
  • La casa che ti fa risparmiare e vive in armonia con l’ambiente

    19 Giugno 2025
  • CREA Ecoliving: Il General Contractor per la riqualificazione dei tuoi progetti

    22 Maggio 2025
  • Vuoi 10 motivi per scegliere CREA Ecoliving? Scarica la nuova brochure!

    24 Aprile 2025
  • Buona Pasqua da CREA Ecoliving

    18 Aprile 2025
Categorie
  • Progettazione Case e Impianti
  • Costruzioni e Ristrutturazioni
  • Sistemi Energetici e Impianti
  • Isolamenti Termoacustici e Serramenti
  • Finiture e Arredamenti
  • Manutenzione e Assistenza
  • Comfort e Risparmio Energetico
  • Case ad Alta Efficienza Energetica
  • Abitazioni a Basso Impatto Ambientale
  • ARCHIVIO NEWS

CREA ECOLIVING è la rete di imprese artigiane per i vostri progetti e realizzazioni dov'è richiesta massima qualità e competenza nel campo dell'edilizia.

CREA ECOLIVING

  • Servizi
  • Metodologia
  • Vantaggi
  • Blog
  • Contatti
  • Privacy

NEWS IN EVIDENZA

19 Giu 2025

La casa che ti fa risparmiare e vive in armonia con l’ambiente

22 Mag 2025

CREA Ecoliving: Il General Contractor per la riqualificazione dei tuoi progetti

 

24 Apr 2025

Vuoi 10 motivi per scegliere CREA Ecoliving? Scarica la nuova brochure!

18 Apr 2025

Buona Pasqua da CREA Ecoliving

© 2019 CREA ECOLIVING - P. IVA 04814010239 - Credits